Gzoom è un software progettato avendo come riferimento il D.Lgs. 150/90 e sviluppa processi di controllo e gestione integrata delle informazioni nell’ambito della definizione delle performance di un’organizzazione, nella fase della pianificazione strategica, nella programmazione operativa, nella gestione delle performance individuali, gestione della trasparenza e gestione dell’integrità. Allo stesso tempo però è un sistema flessibile in grado di adattarsi alle specifiche necessità di ogni singolo Ente.
Il software è stato pensato per adattarsi ai diversi modelli presenti in letteratura, non solo riferiti al contesto pubblico italiano ma anche a quello anglosassone e a quello privato, settori ove di performance si parla già da tempo con esperienze consolidate. Non a caso i moduli di analisi della performance sono stati progettati considerando le metodologie:
Il D.Lgs. 150/09 ha importanti implicazioni dal punto di vista manageriale per le Pubbliche Amministrazioni. In particolare analizzando il decreto emerge il ruolo importante che svolge il Ciclo di controllo e gestione della performance, ovvero una misura volta a introdurre un metodo di ragionamento univoco e sistemico sui seguenti aspetti:
Balanced Scorecard
Molto diffusa nel settore privato e caratterizzata dall’attenzione alle diverse prospettive che l’Ente/Azienda deve monitorare (Portatori d’interessi, Finanziaria, Organizzativa, Risorse umane)
Logic Model
Diffusa principalmente nel settore pubblico anglosassone e caratterizzata dall’attenzione alle misurazioni di Input–Output–Outcome
Common Assessment Framework
Promosso dalla Comunità Europea come metodologia di miglioramento continuo per il settore pubblico e basato sul ciclo Plan-Do–Check–Act (Pianifica–Esegui–Verifica–Migliora).
Rafforzamento dei legami tra politiche, strategie e operatività
Un risultato ottenibile solo attraverso una sufficiente coerenza tra processi e strumenti di pianificazione strategica, programmazione operativa e controllo.
Gestione trasparente e garanzia di integrità
La trasparenza, intesa come accessibilità totale delle informazioni di interesse per il cittadino, richiede la pubblicazione – in una modalità facilmente fruibile e comprensibile – dei documenti chiave di pianificazione, programmazione e controllo. Allo stesso tempo per la corretta gestione dell’integrità è necessario analizzare i processi, identificarne i possibili eventi rischiosi (a livello di corruzione) e applicare una serie di misure volte a prevenire i rischi stessi.
Importanza di risultati e outcome
Nella valutazione dell’efficacia di una governance diventa fondamentale la valutazione degli effetti di politiche e azioni, partendo da un’analisi della pianificazione strategica, fino alla comunicazione verso i cittadini.
Miglioramento dei servizi pubblici
Un traguardo raggiungibile grazie all’uso delle informazioni derivate dal processo di misurazione e valutazione della performance sia a livello organizzativo che individuale, e attraverso cicli di retroazione (feedback) formalizzati.