15 Settembre 2025

Software per PA: digitalizzare performance e trasparenza con GZOOM®

Foto di persone presenti a un evento con grafici e dashboard in trasparenza e, sullo sfondo, edifici ultra moderni

La Pubblica Amministrazione è sempre più chiamata a garantire trasparenza, efficienza e misurabilità delle performance. Per rispondere a queste esigenze, è necessario adottare strumenti digitali che permettano una governance chiara, integrata e conforme alle normative. GZOOM® è il software per la PA pensato per accompagnare enti pubblici, locali e sanitari in questo percorso, offrendo soluzioni open source che uniscono flessibilità, controllo e supporto specialistico.

GZOOM®: la soluzione open source per la governance e la performance

GZOOM® è un software gestionale open source per il governo e il controllo delle performance negli Enti pubblici, in un’ottica di trasparenza ed efficacia amministrativa.

I suoi moduli – studiati per fornire una valutazione completa delle performance strategiche, operative e individuali – possono essere utilizzati sia insieme che separatamente, così da adattarsi perfettamente alle esigenze specifiche dell’Ente.

GZOOM® è inoltre facilmente integrabile con i sistemi software per la gestione dei dati già in uso, e  può essere facilmente implementato in base alle richieste dell’Ente e alle diverse normative.

Da non trascurare inoltre i valori aggiunti dell’assistenza e della consulenza tecnica.

Utilizzando GZOOM®, infatti, l’Ente si avvale di un team di consulenti che lo affiancano non solo nel momento di messa a punto avvio dello strumento, ma anche nelle fasi successive, anch’esse modulabili.

Tale assistenza comprende sia interventi di monitoraggio e aggiornamento che consulenze mirate attraverso una rete di partner certificati.

È infine utile sottolineare che GZOOM®, fin dal suo esordio, è stato selezionato come il miglior software per la gestione della performance da due consorzi indipendenti.

Si tratta di ELI4Y, di cui fanno parte quaranta comuni italiani, ed ELISTAT, finanziato nell’ambito del Terzo Avviso del Programma ELISA, che coinvolge 42 Province di 12 diverse Regioni italiane, con un bacino d’utenza di oltre 23,5 milioni di abitanti, entrambi facenti parti di un pacchetto performance di GZOOM® e un programma incentivante le buone pratiche in ambito PA.

Caratteristiche principali: flessibilità, integrazione e assistenza dedicata

GZOOM® si distingue per tre caratteristiche fondamentali che rispondono alle esigenze operative della PA:

  • Flessibilità: la piattaforma è composta da moduli attivabili in base alle necessità dell’ente, consentendo un utilizzo su misura e scalabile nel tempo.
  • Integrazione: il software si interfaccia facilmente con gli strumenti già in uso, assicurando continuità operativa e minimizzando tempi di adozione.
  • Assistenza dedicata: un team di esperti accompagna gli enti in ogni fase, dalla configurazione alla formazione del personale, garantendo un supporto continuo.

Un software gestionale per settori specifici: sanità, enti locali e università

GZOOM® per la Sanità 

Il software per la sanità GZOOM® consente un’analisi del piano delle performance dell’Ente perfettamente integrato sia con la pianificazione strategica che con quella operativa, con un focus specifico per il budget. È inoltre in grado di mettere in evidenza gli aspetti economici e i processi organizzativi caratteristici dell’azienda, così da estrapolare dati utili per future scelte di management.

GZOOM® per gli Enti pubblici locali e centrali

GZOOM® consente alle Amministrazioni Pubbliche centrali e locali di monitorare le proprie performance in base alla pianificazione pluriennale e alla programmazione annuale.
Il sistema permette inoltre di analizzare numerosi aspetti di governance, supportando dirigenti, posizioni organizzative e figure politiche nella loro attività decisionale.

GZOOM® per l’Università 

GZOOM® è uno strumento efficace per supportare scelte manageriali da attuarsi in contesti complessi quali le Università e i loro Atenei. Il sistema, in specifico, consente alla figure apicali di valutare il livello di efficienza della struttura, le performance individuali nonché il raggiungimento degli obiettivi prestabiliti. Il software viene configurato e personalizzato.