Rischio Antiriciclaggio
Gestire gli obblighi antiriciclaggio secondo le logiche di gestione del rischio, al fine di valutare il rischio nei processi aziendali ed individuare possibili operazioni sospette e gestire le segnalazioni agli organi preposti
Il Modulo Antiriciclaggio permette di gestire gli aspetti normativi in materia di antiriciclaggio secondo il D.Lgs. 231 del 2007, proponendo una mappatura dei processi che coinvolgono controparti su cui valutare il rischio di riciclaggio e definire quali indicatori di anomalia segnalano meglio la presenza di un evento sospetto e le misure / modalità operative per attuarle. Il tutto a supportare l’organizzazione nella gestione delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio verso gli organi preposti (Unità di Informazione Finanziari – UIF).
PRINCIPALI FASI
Analisi del rischio di processo
- Mappatura delle aree di rischio e processi con relative responsabilità
- Calcolo del rischio di controparte per processo
- Indicatori di anomalia o schemi comportamentali
- Definizione delle misure che consentono di identificare gli indicatori di anomalia
Analisi del rischio per operazione
- Gestione Dati della controparte (Cliente)
- Indicatori di anomalia o schemi comportamentali del soggetto
- Gestione Dati di operazione
- Valutazione del rischio di soggetto/operazione
- Documentare con pezze giustificative la valutazione fatta.
Gestione della Segnalazione
- Valutare le eventuali operazioni sospette individuate e provenienti dai vari uffici;
- Effettuare la segnalazione agli organi di competenza (UIF)
- Piano di miglioramento dei processi con azioni da svolgere;
Contenuti del Modello

Il sistema consente di raccogliere i dati anagrafici della controparte ed essere di guida nelle verifiche di elementi di anomalia calcolando il livello di rischio potenziale che può portare ad una verifica più approfondita dell’identità della controparte e comunque a valutare la sospensione dell’attivazione del rapporto e la comunicazione UIF completa di tutte le informazioni richieste perché raccolte all’interno del sistema.
Analogamente in corso di esecuzione del rapporto il sistema propone indicatori di anomalia e schemi comportamentali che consentono di valutare il rischio per la singola operazione e valutare quindi la sospensione della stessa e del rapporto con la controparte con conseguente comunicazione all’UIF.