Rischio Anticorruzione

Sviluppare il piano PTPCT, con funzionalità pensate alla gestione, controllo e monitoraggio dei processi a rischio corruttivo, mantenendo il collegamento con il piano della performance come indicato nel PNA

Il Modulo Anticorruzione sviluppa un motore di Risk Management (RM) in grado di ridurre le minacce in termini di corruzione (secondo le direttive del D.Lgs. 190/2012) e migliorare la governance di una organizzazione. La gestione implementata comprende tutti i processi di identificazione, valutazione, monitoraggio e controllo del rischio, riuscendo a coinvolgere in tutte le sue fasi le strutture decentrate dell’organizzazione.

PRINCIPALI FASI

Anagrafiche

Identificazione

Analisi dei rischi

Trattamento del rischio

Controllo

Monitoraggio

Potenzialità tecniche

Lo schema di funzionamento

Rischi corruttivi segmentati per ANAC

Il modulo propone un catalogo dei rischi corruttivi segmentato per area di rischio ANAC ed un catalogo di misure di prevenzione, tenuti aggiornati con l’evoluzione della normativa.

Il modello di gestione del rischio corruttivo prevede di mappare i processi rispetto alle aree di rischio ANAC, dettagliandoli in Fasi/Attività riferite alle strutture organizzative; usando il catalogo dei rischi vengono quindi identificati i rischi corruttivi della Fase/Attività e le cause di tali rischi.

Il rischio viene valutato a livello di fase/attività sia in modo qualitativo (valutazione a livelli fatta dal valutatore e giustificata in modo testuale ed eventualmente valutando elementi di rischio) che in modo quantitativo (valutazione automatica del rischio tramite risposte a domande ed eventuale calcolo intermedio di probabilità ed impatto).

Vengono quindi scelte per ogni rischio le misure da attuare, tipizzate in modo conforme alle richieste del portale ANAC su cui riportare il riepilogo delle misure adottate; per ogni misura si indicano responsabilità, tempi e modi di attuazione, eventuali indicatori di monitoraggio dell’esecuzione della misura con un target per periodo di monitoraggio.

In fase di monitoraggio (almeno annuale, ma anche infra-annuale) si procede con la rilevazione dei consuntivi degli indicatori di monitoraggio delle misure, un’indicazione di avanzamento delle misure, una nota descrittiva di quanto svolto, delle motivazioni di eventuali scostamenti, dell’efficacia che si ritiene abbia avuto la misura; per fase/attività si procede poi indicando come si è svolto il monitoraggio e se ci sono stati eventuali segnalazioni od eventi sentinella (casi in cui pur non essendosi manifestato un incidente ci sono stati elementi premonitori dello stesso).

Il sistema consente il coinvolgimento delle strutture organizzative sia nella fase di valutazione dei rischi che in quella di monitoraggio e produce gli allegati al PTPC per la valutazione del rischio, le stampe di monitoraggio dei rischi, la lista delle informazioni utili al caricamento dei dati sul portale dell’ANAC, l’analisi dell’andamento dei rischi nel tempo.