Cosa si intende per valore pubblico?
Il valore pubblico è il risultato positivo e multidimensionale dell’azione della Pubblica Amministrazione sul benessere collettivo. Non si misura soltanto in termini economici, ma anche sociali, ambientali, sanitari e culturali.
Secondo la teoria del professore di Harvard Mark Moore, il valore pubblico si crea quando l’azione pubblica è legittima, sostenibile e orientata a generare benefici per i cittadini e le imprese.
Nella pratica amministrativa, creare valore pubblico significa:
- Ridurre i tempi per ottenere un certificato o un’autorizzazione;
- Migliorare la qualità di un servizio sanitario o educativo;
- Rendere più semplici e trasparenti le procedure per le imprese;
- Offrire servizi accessibili anche alle fasce più fragili della popolazione.
Perché è fondamentale misurare il valore pubblico per una PA
La misurazione del valore pubblico consente di collegare le risorse impiegate agli effetti reali generati nella società. Solo misurando è possibile capire se una politica, un progetto o un servizio stanno realmente rispondendo ai bisogni collettivi.
Misurare il valore pubblico serve a:
- Ottimizzare le decisioni manageriali basate su dati reali;
- Garantire accountability verso cittadini, imprese e stakeholder;
- Orientare la pianificazione strategica in ottica di miglioramento continuo.
È uno strumento indispensabile per una PA moderna, responsabile e orientata all’impatto.
«Ciò che non si misura, non può essere migliorato» – Lord Kelvin
Come misurare il valore pubblico: il modello della piramide del valore pubblico
Per rendere misurabile un concetto così complesso, Maps S.p.A. propone con la soluzione GZOOM PIAO il modello della Piramide del Valore Pubblico del Prof. Enrico Deidda Gagliardo. Questo approccio consente di valutare in modo integrato tre livelli chiave:
- Salute delle risorse
Si analizza lo stato e la qualità delle risorse a disposizione:
- Risorse umane (competenze, motivazione, benessere organizzativo)
Un aspetto centrale è la formazione della PA, leva primaria per sviluppare competenze e rafforzare il capitale umano. - Risorse digitali e tecnologiche
- Risorse economiche e infrastrutturali
- Risorse umane (competenze, motivazione, benessere organizzativo)
- Performance organizzativa
A questo livello si valuta come viene creato e protetto il valore. Si misurano l’efficienza, l’efficacia, la qualità dei processi interni, la capacità di raggiungere gli obiettivi strategici e di mitigare i rischi. - Impatto esterno
L’ultimo livello misura gli effetti generati sul benessere della collettività: soddisfazione dei cittadini, coesione sociale, sviluppo economico, sostenibilità ambientale.
Gli strumenti per la misurazione: il ruolo del PIAO e della tecnologia
Per applicare concretamente il modello a piramide, le amministrazioni devono integrare strumenti normativi e digitali.
Il PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) è lo strumento strategico che consente di connettere obiettivi, risorse e impatti. Non è solo un documento di sintesi, ma un sistema di governo della performance.
Tuttavia, senza il supporto tecnologico, applicare questo modello risulta complesso. Fogli Excel, documenti sparsi e valutazioni disomogenee non sono più adeguati.
Soluzioni digitali come GZOOM PIAO permettono di:
- Mappare e monitorare le risorse
- Integrare performance, rischi, competenze e impatti
- Rendere il valore pubblico misurabile, visibile e migliorabile
Quali sono gli indicatori per il report sul valore pubblico?
Per redigere un report sul valore pubblico, è fondamentale scegliere indicatori rappresentativi dei tre livelli della piramide. Ecco alcuni esempi concreti:
Indicatori per la Salute delle risorse:
- Livello medio di competenze digitali del personale
- Stato di salute finanziaria dell’ente
- Percentuale di infrastrutture adeguate agli standard
Indicatori per la Performance organizzativa:
- Tempi medi di erogazione dei servizi
- Tasso di raggiungimento degli obiettivi strategici
- Livelli di rischio corruttivo
Indicatori per l’Impatto esterno:
- Riduzione delle emissioni di CO₂
- Tasso di occupazione locale
- Livello di soddisfazione dei cittadini (citizen satisfaction)
Questi dati trasformano il concetto di valore pubblico in una base misurabile per il miglioramento continuo.
Contattaci per saperne di più