Il dipendente è il più importante capitale di conoscenza di una pubblica amministrazione, necessario ad erogare servizi di qualità e creare di conseguenza valore pubblico per la comunità.
Per avere le persone adatte ad operare con qualità gli enti devono valorizzare il personale e questo può avvenire tramite un modello di gestione delle risorse umane basato sulle competenze.
L’auspicato e necessario rinnovamento della pubblica amministrazione passa dallo sviluppo delle competenze dei dipendenti pubblici, in un processo di crescita e valorizzazione continuo.
Perché le competenze sono strategiche per la pubblica amministrazione
La doppia transizione digitale ed ecologica rappresenta una sfida cruciale per il futuro della Pubblica Amministrazione. Per affrontarla, le PA devono poter contare su personale formato, capace di utilizzare con padronanza strumenti digitali, leggere i dati, comunicare in modo efficace e collaborare in ambienti sempre più ibridi.
In questo scenario, il Syllabus delle competenze per la PA, elaborato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, offre un quadro di riferimento nazionale per definire, misurare e sviluppare le competenze nella PA. Sviluppare competenze consente di semplificare le procedure amministrative, migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi offerti ai cittadini e generare valore pubblico, in linea con le aspettative crescenti della società. La capacità della PA di innovare passa necessariamente attraverso le persone che ne fanno parte.
Superare il gap di competenze: la sfida della formazione nella PA
Formare il personale oggi non è più una possibilità, ma una responsabilità. È l’unico modo per garantire che l’amministrazione sia in grado di stare al passo con le trasformazioni in atto.
Per supportare efficacemente gli enti in questo compito, possono venire in aiuto delle soluzioni informatiche nelle diverse fasi del processo:
- mappatura dei servizi che l’amministrazione eroga in base alla propria Mission
- definizione della strategia di erogazione dei servizi per creare maggiore Valore Pubblico
- identificazione delle competenze richieste sui diversi servizi in base alla strategia scelta
- assessment delle competenze presenti nel personale che eroga i servizi
- analisi dei gap tra le competenze disponibili e quelle richieste, da risolvere con attività formativa o con mobilità interna/esterna.
Mappare e valutare le competenze: il ruolo delle soluzioni digitali
Lo sviluppo delle competenze per la PA non può essere improvvisato: va pianificato e gestito con un approccio strutturato, supportato da strumenti digitali evoluti. Le tecnologie, infatti, non sono solo uno degli obiettivi della formazione, ma il mezzo attraverso cui gestirla in modo efficace.
Un processo metodologico efficace parte da quattro fasi fondamentali:
- Mappatura dei servizi, dei processi e dei ruoli
- Definizione della strategia di sviluppo delle competenze
- Assessment delle competenze digitali possedute
- Analisi dei gap rispetto agli obiettivi e pianificazione dei percorsi di crescita
Utilizzare piattaforme digitali per questa attività permette di standardizzare il processo, garantire coerenza tra aree e livelli organizzativi, e attivare percorsi formativi personalizzati basati su evidenze concrete.
I vantaggi di un approccio data-driven per l’organizzazione e il personale
Un sistema digitale per la mappatura e la valutazione delle competenze genera benefici misurabili, sia per l’organizzazione nel suo complesso che per i singoli individui.
Per i dirigenti, significa poter monitorare gli obiettivi formativi, disporre di dati aggiornati, standardizzare i criteri di valutazione e orientare le decisioni in modo strategico.
Per il personale, rappresenta l’occasione per accedere a percorsi di crescita chiari e coerenti, valorizzare le proprie competenze e contribuire in modo attivo agli obiettivi dell’Ente.Per l’organizzazione, infine, si traduce in una migliore distribuzione delle risorse, miglioramento delle performance e maggiore capacità di adattamento al cambiamento.
Creare valore pubblico attraverso lo sviluppo delle persone
Investire nello sviluppo delle competenze per la PA non è solo una scelta di efficienza interna, ma una leva strategica per migliorare il rapporto tra amministrazione e cittadini.
Un processo di valutazione ben strutturato, supportato da strumenti digitali adeguati, consente di valorizzare il capitale umano e rendere visibili i risultati, contribuendo alla creazione di Valore Pubblico.
Significa non solo rendere più efficienti i servizi, ma aumentarne l’impatto positivo sul benessere collettivo, rendendo la PA un attore centrale nella trasformazione sostenibile del Paese.