Bilancio di Sostenibilità
Rendere conto degli impatti economici, sociali ed ambientali dell’azione dell’organizzazione
Bilancio di Sostenibilità Rendere conto degli impatti economici, sociali ed ambientali dell’azione dell’organizzazione Il Modulo Bilancio di Sostenibilità permette di redigere un documento aziendale con il quale l’organizzazione rende conto dei risultati ottenuti, in un dato periodo, secondo gli impatti economico, sociale ed ambientale, in modo da consentire agli stakeholder di conoscere e formulare un proprio giudizio su come l’organizzazione interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato.
PRINCIPALI FASI
Gestione documento di bilancio
- Gestione di una struttura standard, suddivisa in sezioni separate (paragrafi del Bilancio), all’interno della quale è possibile inserire le informazioni descrittive, dettagliata per temi materiali (definiti in accordo con gli stakeholder)
- Associazioni ad tema materiale di una o più caratteristiche che si riferiscono a differenti classificazioni, precaricate all’interno del Sistema, tipo: BES, GRI, PNRR, ESG, ONU 2030, ..
- Possibile associazione ad ogni tema materiale di obiettivi e/o indicatori
Calcolo del rating ESG
- Calcolo rating per ogni settore di riferimento
- Calcolo rating complessivo
- Definizione di modelli di calcolo personalizzati
Analisi dei dati
- Analisi drill-down dei rating (sul Portale Stakeholder se attivato)
- Stampa Bilancio (navigabile)
- Ricerca dei contenuti per classificazione (es. stakeholder)
- Possibilità di proporre le informazioni dell’anno precedente sul successivo e storia delle informazioni nel corso degli anni
La stessa indagine può essere replicata in modo più puntuale sugli argomenti oggetto di rendicontazione, dedotti dalla normativa (per le Organizzazioni soggette al D.Lgs 154/2016 sulle Informazioni non Finanziarie) e dalle metodologie adottate, in particolare la Global Reporting Iniziative (GRI) con la sua analisi di materialità (volta appunto ad identificare quali degli argomenti di rendicontazione previsti dallo standard, ambito economico o ambientale o sociale, sono applicabili alla specifica Organizzazione) o un’analisi per categoria di stakeholder (es. azionisti/prioritari, clienti, personale, fornitori e partner, comunità, ambiente).
Cosa puoi fare con Gzoom
- La stessa indagine può essere replicata in modo più puntuale sugli argomenti oggetto di rendicontazione, dedotti dalla normativa (per le Organizzazioni soggette al D.Lgs 154/2016 sulle Informazioni non Finanziarie) e dalle metodologie adottate, in particolare la Global Reporting Iniziative (GRI) con la sua analisi di materialità (volta appunto ad identificare quali degli argomenti di rendicontazione previsti dallo standard, ambito economico o ambientale o sociale, sono applicabili alla specifica Organizzazione) o un’analisi per categoria di stakeholder (es. azionisti/prioritari, clienti, personale, fornitori e partner, comunità, ambiente).
- Il modulo consente mappare gli indicatori richiesti per ogni argomento e relativi valori; è anche possibile definire dei valori target a cui puntare, ma per una gestione completa di obiettivi si rimanda ai moduli di performance.
- In effetti in presenza dei moduli di performance questi indicatori possono essere comuni a quelli usati negli obiettivi ed anche gli obiettivi possono essere riferiti agli argomenti di rendicontazione così da gestire sul sistema un percorso di miglioramento dei risultati sugli argomenti rendicontati ed avere una integrazione e coerenza tra performance (ottica più orientata all’interno dell’Organizzazione) e rendicontazione (ottica più orientata all’esterno).
- E’ infine disponibile un portale su cui pubblicare le informazioni di rendicontazione in modo che siano consultabili e navigabili dai portatori di interesse.