Che cos’è la misurazione della performance negli atenei
Con GZOOM® gli Atenei dispongono di uno strumento efficace per misurare il raggiungimento degli obiettivi strategici e finanziari nonché per valutare la qualità di didattica e ricerca, anche in ottica di trasparenza e rendicontazione ai portatori di interesse
La misurazione delle performance negli atenei è un processo strutturato volto a valutare il raggiungimento degli obiettivi strategici, finanziari, didattici e di ricerca. Si tratta di uno strumento fondamentale per verificare l’efficacia e l’efficienza dell’azione universitaria, non solo sotto il profilo accademico ma anche gestionale.
Questa valutazione si sviluppa su due livelli complementari: da un lato, la logica accademica, che riguarda gli ambiti della didattica e della ricerca; dall’altro, la logica tecnico-amministrativa, che include la gestione del personale, dei servizi e delle risorse. Integrare queste due dimensioni è essenziale per restituire una fotografia fedele e completa della performance dell’ateneo.
Quale normativa ha introdotto il sistema di misurazione della performance
Il quadro normativo che regola la misurazione della performance negli atenei deriva da un insieme articolato di provvedimenti:
- D.Lgs. 150/2009 (Decreto Brunetta): è il testo di riferimento che ha introdotto il ciclo della performance nella pubblica amministrazione, ponendo le basi per una valutazione sistemica orientata ai risultati.
- Ruolo dell’ANVUR: l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca ha adattato i principi generali del D.Lgs. 150/2009 alle specificità del sistema universitario, definendo indicatori e metodologie proprie.
PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione): è lo strumento più recente che unifica la programmazione delle performance, della trasparenza e dell’anticorruzione. Anche gli atenei, come ogni altro ente pubblico, devono adottarlo per garantire una governance integrata.
Quali sono gli indicatori chiave della performance universitaria
Gli indicatori utilizzati per misurare la performance universitaria si articolano in quattro aree principali:
- Indicatori della Didattica: includono il tasso di abbandono degli studenti, la regolarità degli studi, gli esiti occupazionali dei laureati, la soddisfazione degli studenti rilevata dal sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento).
- Indicatori della Ricerca: comprendono la qualità dei prodotti della ricerca (misurata attraverso la VQR), il numero di pubblicazioni scientifiche, i finanziamenti ottenuti, i brevetti depositati.
- Indicatori della Terza Missione: riguardano l’impatto dell’ateneo sul territorio e includono spin-off, attività di public engagement, contratti conto terzi.
- Indicatori Amministrativo-gestionali: misurano l’efficienza dei servizi di supporto, la sostenibilità del bilancio, l’ottimizzazione delle risorse umane e strumentali.
Come GZOOM® semplifica la misurazione delle performance
La gestione della misurazione delle performance può risultare complessa senza uno strumento digitale strutturato. GZOOM® nasce per rispondere a queste esigenze, offrendo un supporto concreto agli atenei nelle attività di pianificazione, monitoraggio e rendicontazione.
Ecco i principali benefici offerti dalla piattaforma:
- Centralizzazione dei dati: GZOOM® raccoglie in un unico cruscotto tutti gli indicatori relativi alla didattica, alla ricerca e al bilancio, superando la frammentazione informativa.
- Monitoraggio periodico: consente di verificare l’andamento degli obiettivi rispetto ai target prefissati, permettendo interventi correttivi tempestivi.
- Trasparenza e reporting: facilita la creazione di report automatici destinati agli organi di governo, al Ministero dell’Università e agli stakeholder esterni, in linea con gli obblighi di trasparenza.
- Supporto alle decisioni strategiche: fornisce dati chiari e aggregati per orientare le scelte della governance, migliorando il posizionamento e la competitività dell’ateneo anche in ottica di ranking.
Qual è lo scopo del sistema di misurazione per la governance degli atenei
Il sistema di misurazione della performance è uno strumento essenziale per la gestione strategica degli atenei. I principali obiettivi sono:
- Migliorare la qualità: garantire un perfezionamento continuo dell’offerta formativa, della ricerca e dei servizi amministrativi.
- Garantire la trasparenza (Accountability): rendere conto dell’utilizzo delle risorse pubbliche a studenti, famiglie e cittadini.
- Valorizzare il merito: promuovere una cultura orientata ai risultati e premiare le performance individuali e collettive.
- Supportare le scelte strategiche: fornire dati oggettivi per pianificare lo sviluppo dell’ateneo e migliorarne la competitività nel panorama nazionale e internazionale.