1 Ottobre 2025

L’approccio di GZOOM® alla pianificazione strategica e programmazione operativa nell’ente pubblico

Gruppo di lavoro in riunione con pc, grafici, dashboard

Pianificazione, programmazione e controllo: facciamo chiarezza

Nel contesto della pubblica amministrazione, pianificazione, programmazione e controllo rappresentano i pilastri di un’amministrazione efficace e trasparente. Comprendere le differenze tra questi concetti è fondamentale per chi lavora nella PA.

La pianificazione strategica riguarda la visione di lungo periodo dell’ente: definisce le priorità, gli obiettivi generali e il valore pubblico che si intende generare.
La programmazione traduce questi obiettivi in azioni concrete e misurabili, definendo risorse, tempi e responsabilità su base annuale.
Il controllo verifica il raggiungimento dei risultati attesi, analizza gli scostamenti e consente eventuali correzioni in corso d’opera.

In sintesi, la pianificazione risponde alla domanda “cosa vogliamo raggiungere?”, la programmazione a “come lo facciamo?” e il controllo a “ci siamo riusciti?”. L’introduzione del PIAO ha contribuito a integrare questi elementi in un ciclo continuo e coerente.

Le fasi del ciclo di pianificazione e controllo nella pubblica amministrazione

Per rendere efficace il processo di performance management nella PA, è utile considerare le seguenti fasi chiave:

  1. Definizione degli obiettivi strategici (pianificazione): individuazione delle priorità e dei risultati attesi in coerenza con la missione istituzionale.
  2. Assegnazione delle risorse e definizione delle azioni (programmazione): predisposizione dei piani operativi e allocazione dei budget.
  3. Monitoraggio e misurazione dei risultati (controllo): raccolta dei dati di performance e analisi degli scostamenti rispetto agli obiettivi.
  4. Valutazione e rendicontazione finale (accountability): reportistica trasparente verso stakeholder interni ed esterni, con focus sugli outcome generati.

Queste fasi rappresentano un ciclo virtuoso che, se ben strutturato, permette di rafforzare l’efficacia delle decisioni pubbliche.

Come GZOOM® semplifica la pianificazione strategica e operativa

La digitalizzazione del ciclo di pianificazione e controllo è oggi una necessità. GZOOM® nasce proprio per rispondere a questa esigenza, offrendo una piattaforma integrata che semplifica ogni fase del processo.

Grazie al supporto di metodologie consolidate come la Balanced Scorecard, GZOOM® consente di collegare le strategie agli obiettivi operativi e alle attività quotidiane. L’adozione della piattaforma permette di:

  • Gestire la pianificazione strategica con cruscotti dinamici e obiettivi misurabili;
  • Automatizzare la programmazione operativa, associando azioni e risorse in modo trasparente;
  • Monitorare costantemente le performance, segnalando in tempo reale eventuali criticità;
  • Favorire una rendicontazione trasparente, in linea con gli obblighi normativi.

In questo modo, l’intero ciclo diventa più semplice, veloce ed efficace, con un impatto positivo sulla qualità dei servizi erogati ai cittadini.

Perché digitalizzare il processo di programmazione e controllo?

Digitalizzare il ciclo di pianificazione, programmazione e controllo non è solo una scelta tecnologica, ma una leva strategica per la modernizzazione della PA.

Tra i principali vantaggi:

  • Maggiore trasparenza: ogni fase del ciclo è tracciabile, accessibile e rendicontabile;
  • Migliore allocazione delle risorse: grazie all’analisi dei dati, le decisioni sono più informate e coerenti;
  • Accountability reale: è possibile dimostrare l’impatto concreto delle azioni amministrative;
  • Capacità di correzione in corso d’opera: monitoraggi frequenti permettono interventi tempestivi.

GZOOM® accompagna gli enti pubblici in questo percorso, offrendo uno strumento completo per la gestione integrata della performance. Scopri come ottimizzare la pianificazione, programmazione e controllo nella tua amministrazione con GZOOM®: richiedi una demo e inizia il cambiamento.