Gestione del Rischio

Gestione del rischio per un valore sostenibile

Garantire una gestione efficace e integrata del rischio è fondamentale per ogni organizzazione. Per questo offriamo uno strumento completo per la compliance normativa, la sicurezza e il miglioramento continuo, con l’obiettivo di tutelare il valore creato dall’organizzazione.

anticorruzione

Supportare in maniera efficace la gestione del rischio corruttivo, garantendo specifiche funzionalità per la redazione, controllo e monitoraggio del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (L. 190/2012)

Un efficace strumento di controllo e monitoraggio del rischio corruttivo

Supporta adeguate azioni di monitoraggio dei rischi e delle misure implementate, permette il confronto nel tempo di rischi e misure, traccia ogni responsabilità organizzativa.

Antiriciclaggio

Garantire la piena conoscenza del cliente e l’individuazione di operazioni sospette, assicurando che i relativi controlli siano basati su una gestione del rischio

Gestire indicatori di anomalia e misure di prevenzione in maniera personalizzata

Oltre a utilizzare le classifiche funzionalità di gestione del rischio (mappatura dei processi, calcolo del rischio inerente e del rischio residuo), è possibile predisporre elenchi di indicatori di anomalia e di schemi comportamentali e misure personalizzate per la singola organizzazione.

Responsabilità amministrativa

Disciplinare la responsabilità amministrativa delle persone secondo il D.Lgs. 231/2001 all’interno di una organizzazione, analizzando i livelli di esposizione al rischio anche per singolo processo

Definire una gestione - anche personalizzata - per la prevenzione dei reati

Valutare il rischio di reato in maniera preventiva per ogni area aziendale, introducendo inoltre una serie di misure di controllo per prevenire un possibile accadimento.

GDPR

Gestire gli adempimenti richiesti dal GDPR (General Data Protection Regulation) secondo le logiche dell’analisi del rischio, al fine di individuare e governare possibili criticità nel trattamento dei dati personali

ApprocciO PROATTIVO E REATTIVO

Prevenire i rischi con una valutazione d’impatto (DPIA) dei trattamenti dati, identificando vulnerabilità e relative azioni di prevenzione.

Reagire alle violazioni identificando le non conformità che le hanno prodotte e attuando azioni correttive per evitare che si ripetano.

Miglioramento continuo

Svolgere un’analisi dei processi dell’organizzazione focalizzata alla riduzione delle criticità e a un conseguente aumento delle prestazioni aziendali

Innescare percorsi di miglioramento della propria organizzazione

È possibile cercare di prevenire eventi avversi grazie a un approccio reattivo di gestione del rischio, analizzando possibili non conformità in fase di audit e pianificando azioni correttive e adeguative di prevenzione.

Obblighi di trasparenza

Gestire gli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente (DL 33), controllando che il flusso dei contenuti pubblicati sul sito sia completo, aggiornato e, soprattutto, verificato

Pubblicazione dei dati

Oltre alla gestione degli obblighi, è prevista la possibilità di sviluppare il sito della trasparenza (da integrarsi con il sito aziendale) dedicata alla pubblicazione dei dati.