Pianificazione e controllo
Verso un modello integrato di performance e controllo
Affianchiamo enti e organizzazioni per migliorare l’efficacia delle azioni, l’efficienza nell’utilizzo delle risorse e la capacità di generare valore misurabile, attraverso la progettazione di strumenti integrati di valutazione, monitoraggio e controllo.
PIAO e Valore Pubblico
Definire e attuare la strategia per creare Valore Pubblico secondo le quattro sottosezioni dello Schema tipo del PIAO (DM 132/22), con applicazione di diverse metodiche: Triangolo strategico di Moore, Balanced Scorecard, Piramide del Valore, Integrated Reporting
Moduli alimentanti del PIAO
Il sistema ha la possibilità di attingere dati da vari moduli alimentanti del prodotto (Performance, Anticorruzione, Fabbisogno del Personale, Lavoro Agile), come pure integrarsi con sistemi esterni già presenti.
PERFORMANCE STRATEGICA
Definire i parametri di valutazione delle performance, impostare le linee strategiche e definire il processo di pianificazione pluriennale di una organizzazione pubblica
MONITORAGGIO DEI RISULTATI
Nel corso del monitoraggio infra-periodo o nella valutazione di fine periodo, il sistema permette di rilevare i reali valori delle misure ed effettuare il controllo strategico dell’attuazione delle politiche dell’Amministrazione.
Performance operativa
Programmazione operativa, integrata con quella strategica, e monitoraggio: due fasi fondamentali e strettamente legate tra loro per misurare e valutare il grado di conseguimento degli obiettivi assegnati alle strutture
Misurare gli obiettivi operativi
Il sistema permette di definire parametricamente le schede cosiddette “Operative” a copertura del processo di programmazione operativa e relativo monitoraggio, collegare ad ogni schede degli obiettivi, assegnare ad ogni obiettivo sia strutture, soggetti che risorse impiegate.
Controllo di gestione
Gestire informazioni sia di tipo contabile che extracontabile, permettendo di rilevare il costo delle risorse utilizzate da ciascuna unità organizzativa, di suddividere tale costo tra i singoli oggetti di controllo (attività, prodotti, progetti, …), di integrare le informazioni contabili con indicazioni extracontabili (volume di attività, livello di servizio, tempi di risposta, ..), al fine di costruire un sistema di indicatori (efficacia, efficienza ed economicità) quale supporto informativo al management per misurare costantemente l’azione amministrativa
METODOLOGIE DI COSTING
Le metodologie di Costing prevalentemente utilizzate nei progetti sono quelle del Direct Costing e Full Costing, anche se il sistema è in grado di applicare la metodologia ABC (Activity Based Costing)